Il ragazzo ganese, classe 2003, ha debuttato nella Roma qualche settimana fa e ha subito fatto sentire la sua presenza portando la squadra alla vittoria in rimonta per 2 a 1 contro il Cagliari.
A fine partita Felix ha voluto ringraziare il tecnico Mourinho per avergli dato la possibilità di giocare e ha espresso la sua voglia di lavorare sodo per rendere orgoglioso l’allenatore e anche i tifosi.
Gyan, velocità, talento e tanta voglia di fare
Intervistato dalla stampa, il ganese ha ringraziato tutta la società della Roma e dichiarato di essere molto felice e di voler continuare a dare il massimo per guadagnarsi un posto da titolare nel team romano.
José Mourinho crede seriamente in Gyan e sembra aver preso sotto la sua ala il ragazzo a cui sta cercando di insegnare tutto il possibile per trasformare il suo talento in un fenomeno mondiale degno della hall of fame del calcio.
L’ingresso in campo di Felix nella partita col Cagliari ha dato energia a una squadra semiaddormentata; al ganese è stato negato un rigore netto poiché l’arbitro non ha notato il fallo di mano in area di uno dei difensori sardi.
Felix Afena-Gyan, la storia del giovane talento
Questo ragazzo è arrivato a Roma a gennaio e ha appena compiuto diciotto anni. Sono serviti numerosi sacrifici sia da parte sua sia da parte della sua famiglia per arrivare a trasferirsi in Italia. Fin da piccolo, Felix ha giocato a calcio all’interno del sistema scolastico dove fu eletto capitano e arrivò ai campionati regionali.
Spinto continuamente dalla madre, Afena-Gyan riuscì finalmente a entrare nella rosa dell’Eur Africa Academy, accademia dedicata alla ricerca dei migliori talenti calcistici del continente.
Grazie all’aiuto del procuratore Olivier Arthur, Felix è arrivato in Italia dove la Roma, dopo aver visto il suo talento ai provini, ha deciso di agguantarlo rapidamente. De Rossi ha dato un posto fisso in rosa al ganese nella Roma Primavera e adesso anche Mourinho sta dando spazio al velocissimo attaccante.